Il clacson di Dante

Il clacson di Dante (Teatro dei Fabbri, Trieste, 2021)
di Corrado Premuda
con Francesco Facca, Valeria Gadaleta e Matilde Soliani
musiche dal vivo di Francesco Amerise
produzione La Contrada - Teatro Stabile di Trieste
Linguaggi Umani: Dante
La figura scomoda di Dante raccontata attraverso il teatro-danza, la drammaturgia e la musica partendo dalla tradizione triestina di suonare il clacson passando con la macchina sotto la galleria naturale della strada costiera. Performance trasmessa in streaming.
https://www.contrada.it/vincitori-linguaggi-umani_-dante/
Ferma così! Trieste, ritratti femminili
Ferma così! Trieste, ritratti femminili (Museo Revoltella, Trieste, 2019-2020)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta
produzione Bonawentura - Teatro Miela
Storie nell'arte - percorsi teatrali, progetto di Laura Forcessini
La donna è il soggetto più rappresentato nella storia dell'arte. Muse ispiratrici, immagini simboliche, persone amate: musei e gallerie sono pieni di ritratti femminili. Ma cosa c'è dietro a questo mondo borghese? Quali storie raccontano i quadri realizzati cent'anni fa? Amore, potere, moda, mistero, ironia tra le tele appese alle pareti.
https://www.miela.it/ferma-cosi/
Domestica Avanguardia. Il gioco serio di Miela Reina
Domestica Avanguardia. Il gioco serio di Miela Reina (Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d'Isonzo, 2019)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta
e la partecipazione di Francesco Facca
scenografica di Michela Nacmias
produzione ERPAC Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia
La pittura fiabesca di Miela Reina e i suoi teneri eroi fatti di oggetti quotidiani diventano un racconto giocoso, un colorato sogno ad occhi aperti in cui emergono le diverse anime dell'artista, dal disegno al teatro, dall'insegnamento alla grafica. Lo spettacolo è allestito in occasione della mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte".
https://www.galleriaspazzapan.it/esposizione.php?esposizioni_id=141
Orsetti alla vodka (versione 2019)
Orsetti alla vodka (Lunatico Festival 2019)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta e Francesco Facca
produzione Bonawentura - Teatro Miela
La versione aggiornata e arricchita dei tre corti teatrali scritti da Corrado Premuda.
https://www.lacollina.org/notizie/lunatico-festival/item/2120-martedi-9-luglio-al-lunatico-festival-orsetti-alla-vodka.html
Felici e contente
Felici e contente (Dramma Italiano di Fiume, Croazia, 2018)
di Corrado Premuda
con Ivna Bruck, Serena Ferraiuolo, Bruno Nacinovich e Lucio Slama
regia di Giorgio Amodeo
scene di Ljerka Hribar
costumi di Osanna Šašinka
produzione Dramma Italiano di Fiume
Spettacolo per ragazzi che si basa su nuovi e divertenti finali di quattro celebri fiabe classiche, ispirato al libro "Felici e contente" di Corrado Premuda.
http://hnk-zajc.hr/en/predstava/felici-e-contente/
Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini (2017)
Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini (Museo Revoltella, Trieste, 2017-2018)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta
produzione Bonawentura - Teatro Miela
Storie nell'arte - percorsi teatrali, progetto di Laura Forcessini
La vita e le opere di Leonor Fini s'intrecciano tra loro e compongono un denso e complesso universo affabulatorio. L'avventurosa infanzia triestina, la consacrazione artistica malgrado i pregiudizi maschilisti dell'epoca, i viaggi in Europa, la creazione di un immaginario personale e le bizzarrie dello stile di vita appaiono attraverso uno sguardo onirico, come di bambino che osserva e gioca attraverso un velo.
https://www.miela.it/guardiana-dei-sogni/
Orsetti alla vodka
Orsetti alla vodka (ACTIS 2016, Sotto il cielo di San Giacomo 2016, TeatroKnulp 2017)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta e Francesco Facca
Orsetti alla vodka sono tre miei testi che raccontano alcuni temi che mi interessano e che indago nella mia scrittura: i rapporti e le dinamiche spesso contraddittorie della famiglia, le infinite piccole nevrosi che accompagnano la nostra vita, e la credulità popolare che diventa spettacolo.
http://www.actistrieste.org/index.php/news/orsetti-alla-vodka.html
NauTramBus - un nuovo viaggio a Trieste
NauTramBus - un nuovo viaggio a Trieste (Stazione Rogers di Trieste, 2014)
un progetto multimediale di Denny Fiorino (Kàartik)
testi di Corrado Premuda
con Nina Alexopoulou, Francesca Debelli, Alviano Fabris, Francesco Facca, Mefehnja Tatcheu
produzione Associazione Culturale Mayura col sostegno del Comune di Trieste
Una performance multimediale che mescola teatro, danza e video a bordo di una autobus sulle rive di Trieste. Nel progetto NauTramBus di Kàartik io prendo parte come autore dei testi e co-regista.
http://www.mayura-association.org/#!nautrambus/c1may
Marchettaising
Marchettaising (Circolo ARCI D-Sotto di Trieste, 2013)
di Corrado Premuda
con Valentino Pagliei e Francesco Facca
Marchettaising comprende cinque miei corti teatrali: Dialogo della ricreazione, Intercapedine, Marchettaising, Il terzo braccio e Peluche. Sono testi sugli imprevisti e le apparenze, un modo di osservare alcuni temi contemporanei (lavoro, scuola, sentimenti, potere, sesso) come in una pausa del gioco della vita.
http://marchettaising.wordpress.com/
La domenica non si andava in Val Rosandra
La domenica non si andava in Val Rosandra (teatro Basaglia di Trieste, 2012)
di Corrado Premuda
con Andrea Busico, Michela Cembran, Maria Cristina Della Pietra e Pierluca Famularo
testo vincitore del primo Drama Slam italiano organizzato da Nadir Pro e Trieste International Slam
Insieme ad altri due drammaturghi, Jimi Land e Lucia Pinat, sono stato invitato a scrivere un testo teatrale ispirato al libro Il mio Carso di Scipio Slataper. Durante la serata del Drama Slam ho avuto pochi minuti per dirigere gli attori che hanno letto e interpretato a prima vista il mio testo. Il pubblico ha decretato vincitore il mio testo.
http://ohpoeticoparco.wordpress.com/2012/08/28/1st-trieste-international-drama-slam-il-testo-vincitore/
Destìs (versione 2012)

Destìs (Piccolo Teatro Città di Capodistria, Slovenia, 2012)
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta e Mirko Soldano
regia di Livio Crevatin
servizio tecnico Sinisa Milic
produzione Piccolo Teatro Città di Capodistria
Dopo la prima versione del 2006, il testo teatrale Destìs - che ho tratto dal mio racconto Omaggio alla bellezza pubblicato nel libro Intrusioni - torna in scena con un nuovo allestimento. Sara Alzetta è di nuovo la protagonista dello spettacolo, mentre cambiano gli altri artisti coinvolti. L'anteprima a Capodistria viene accolta bene dalla stampa di lingua slovena e di lingua italiana. Lo spettacolo partecipa, poi, alla XIII edizione del Festival Internazionale di Teatro da Camera Leone d'Oro a Umago, in Istria (Croazia).
http://www.gledalisce-koper.si/index.php?page=predstava_single&item=85&id=1867
Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini
Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini (Studio Tommaseo di Trieste, 2009)
un progetto di LAB X / Laboratorio X
testo di Corrado Premuda
regia di Alessandro Marinuzzi
work in progress con Dalies Donato, Lucia Linda, Elisa Menon e Tina Sosic
E' un progetto a cui sto lavorando col regista teatrale Alessandro Marinuzzi. Il 30 agosto 2009, in occasione della "festa segreta" di Leonor Fini, un primo work in progress è stato presentato al pubblico allo Studio Tommaseo di Trieste grazie alla disponibilità di un gruppo di attrici di Laboratorio X formato da Dalies Donato, Lucia Linda, Elisa Menon e Tina Sosic (e con l'amichevole aiuto di Sara Alzetta e Luisa Vermiglio).
Su questo articolato progetto teatrale Alessandro Marinuzzi ha scritto in occasione della prima presentazione pubblica: "Dopo l'esperienza della nostra collaborazione per lo spettacolo Destìs, nel 2006 ho prima suggerito e poi richiesto a Corrado Premuda, di cui sapevo l'interesse per l'approfondimento della sua già diffusa conoscenza del personaggio e dell'attività artistica di Leonor Fini, di dare voce a questo interesse e a quella conoscenza, non solo in forma saggistica come già aveva fatto e andava facendo, ma anche lasciandosi andare a un libero connubio fra la sua creatività di scrittore e quella dell'immaginario dell'artista triestina. Nel 2007 sono stati concepiti ed elaborati i materiali testuali di Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini che ora vedono la luce in una prima presentazione che mette alla prova in maniera molto libera e senza l'assillo di un'immediata realizzazione scenica la loro tessitura. Si tratta - secondo una definizione del loro stesso autore - di alcuni "dialoghi muti per azioni immobili" che intrecciano figure e voci di un mondo sospeso tra realtà e sogno, tra vita e morte, tra ricostruzione e finzione biografica da una parte e pura immaginazione dall'altra, in cui convergono temi tratti dalle opere e dalla vita di Leonor Fini filtrati e reinventati dalla scrittura del giovane scrittore triestino."
http://www.triestecontemporanea.it/news.php?id_news=87&id_m=2
Destìs
 
Destìs (Politeama Rossetti di Trieste, Sala Bartoli, 2006)
con Sara Alzetta e Paolo Fagiolo
testo e regia di Corrado Premuda
con la collaborazione artistica di Alessandro Marinuzzi
scene e costumi di Andrea Stanisci
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e ERT
Tratto dal mio racconto Omaggio alla bellezza, pubblicato nella raccolta Intrusioni, Destìs è il mio primo testo teatrale. Il lavoro di scrittura e riscrittura è stato lungo e complesso, non è stato facile abbandonare l'impostazione narrativa della storia e abbracciare il linguaggio teatrale. In questa operazione è stato prezioso l'aiuto di Andrea Orel. Un'attrice che non conoscevo personalmente, Sara Alzetta, ha letto il testo e ha voluto incontrarmi: le sarebbe piaciuto impersonare Destìs sulla scena. Allora ho cominciato a credere che si potesse arrivare a uno spettacolo. Il progetto è avanzato grazie anche ai consigli di Alessandro Marinuzzi che mi ha aiutato a materializzare sul palco le immagini e le parole del testo. Destìs è stato prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed è andato in scena nel maggio 2006 alla Sala Bartoli, il ridotto del Politeama Rossetti di Trieste. Alla realizzazione dello spettacolo hanno contribuito generosamente Paolo Fagiolo, contrappunto maschile a Sara Alzetta, e Andrea Stanisci che ha ideato scene e costumi. La locandina dello spettacolo qui a fianco è una fotografia di mio fratello Massimo.
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2498&path=2
|
|